PREMIO IMPRESA SOLIDALE
11-08-2016 00:13 -
"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c´era solo disperazione." (Nelson Mandela).
A questo concetto fondamentale di sport, che pone al primo posto le persone e la solidarietà tra le genti, si ispira il Porto d´Ascoli calcio, la sua dirigenza e tutti coloro che fanno parte di questa grande famiglia.
Questa Società, infatti, ha sempre pensato che il Calcio nella Sua essenza più pura, cioè quella dei bambini, fosse un veicolo importante per diffondere il seme della Solidarietà. Senza particolare clamore e tenendo sempre un profilo basso, ha fatto sì che al suo interno fossero formati degli Adulti capaci di trasmettere tali Valori, cercando di far capire ai bambini e ai ragazzi, che non è tutto scontato e che ci sono realtà in cui i bambini non sono così fortunati.
A tale scopo la società sportiva Porto d´Ascoli ha da sei anni sposato la causa della Onlus "I bambini di Manina del Madagascar" che sostiene l´alfabetizzazione nelle zone più povere del Madagascar, attraverso la realizzazione di scuole e di strutture mediche. La Onlus infatti paga completamente le spese di scolarizzazione di 12000 bambini, che altrimenti non potrebbero frequentare le scuole, che in Madagascar sono a pagamento. La signora Manina, grazie alla solidarietà delle persone e al suo coraggio, ha costruito scuole su suolo pubblico facendo insegnare i giovani professori del luogo. Fondamentale è stata la conoscenza e la presa di coscienza di uno dei Soci della SSD PORTO D´ASCOLI, Leo Ciotti, della realtà di Nosy Be. Avendo toccato con mano la " vera realtà " nella quale sopravvivono a malapena tali popolazioni, ha deciso di sensibilizzare gli altri Dirigenti nel creare un ponte diretto con i Bambini di Manina del Madagascar.
Da subito sono state istituite attività importanti e di qualità che ci hanno permesso di intervenire nelle varie aree di criticità, che sono state individuate fondamentalmente nella Nutrizione, nella Salute, nello Sport e non ultima l´ Istruzione.
Di tutto questo non parliamo tanto, se non quando organizziamo un grande evento di beneficienza annuale, durante il quale raccogliamo i soldi che poi personalmente portiamo in Madagascar. Così coi nostri occhi verifichiamo direttamente che nella scuola, ai circa 900 bambini che la frequentano sia garantita la gratuità e un pasto caldo al giorno presso la mensa scolastica.
Per tutto questo, il comune di Civitanova Marche ha deciso di consegnarci nei giorni scorsi un Premio rivolto a tutte le attività che hanno concretamente realizzato progetti per il miglioramento delle condizioni economiche e della qualità di vita delle popolazioni di Paesi meno sviluppati e di ceti sofferenti: la Patente della Solidarietà attraverso il Concorso Cittanuova Premio Impresa Solidale. Per questo importante premio ci teniamo a ringraziare l´ Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Corvatta.
Al di là dei risultati sportivi, a cui senza dubbio teniamo, sono queste le cose che ci rendono orgogliosi e che ci danno la forza di andare avanti, senza l´aiuto di nessuno.
Il sorriso dei bambini di Manina e dei nostri bambini, ci ripaga di tutti i sacrifici che facciamo.... Anche se qualche aiuto da parte delle nostre istituzioni locali non ci dispiacerebbe affatto e ci aiuterebbe a portare avanti tutte le nostre attività con un po´ più di tranquillità.
Fonte: Laura Damiani
A questo concetto fondamentale di sport, che pone al primo posto le persone e la solidarietà tra le genti, si ispira il Porto d´Ascoli calcio, la sua dirigenza e tutti coloro che fanno parte di questa grande famiglia.
Questa Società, infatti, ha sempre pensato che il Calcio nella Sua essenza più pura, cioè quella dei bambini, fosse un veicolo importante per diffondere il seme della Solidarietà. Senza particolare clamore e tenendo sempre un profilo basso, ha fatto sì che al suo interno fossero formati degli Adulti capaci di trasmettere tali Valori, cercando di far capire ai bambini e ai ragazzi, che non è tutto scontato e che ci sono realtà in cui i bambini non sono così fortunati.
A tale scopo la società sportiva Porto d´Ascoli ha da sei anni sposato la causa della Onlus "I bambini di Manina del Madagascar" che sostiene l´alfabetizzazione nelle zone più povere del Madagascar, attraverso la realizzazione di scuole e di strutture mediche. La Onlus infatti paga completamente le spese di scolarizzazione di 12000 bambini, che altrimenti non potrebbero frequentare le scuole, che in Madagascar sono a pagamento. La signora Manina, grazie alla solidarietà delle persone e al suo coraggio, ha costruito scuole su suolo pubblico facendo insegnare i giovani professori del luogo. Fondamentale è stata la conoscenza e la presa di coscienza di uno dei Soci della SSD PORTO D´ASCOLI, Leo Ciotti, della realtà di Nosy Be. Avendo toccato con mano la " vera realtà " nella quale sopravvivono a malapena tali popolazioni, ha deciso di sensibilizzare gli altri Dirigenti nel creare un ponte diretto con i Bambini di Manina del Madagascar.
Da subito sono state istituite attività importanti e di qualità che ci hanno permesso di intervenire nelle varie aree di criticità, che sono state individuate fondamentalmente nella Nutrizione, nella Salute, nello Sport e non ultima l´ Istruzione.
Di tutto questo non parliamo tanto, se non quando organizziamo un grande evento di beneficienza annuale, durante il quale raccogliamo i soldi che poi personalmente portiamo in Madagascar. Così coi nostri occhi verifichiamo direttamente che nella scuola, ai circa 900 bambini che la frequentano sia garantita la gratuità e un pasto caldo al giorno presso la mensa scolastica.
Per tutto questo, il comune di Civitanova Marche ha deciso di consegnarci nei giorni scorsi un Premio rivolto a tutte le attività che hanno concretamente realizzato progetti per il miglioramento delle condizioni economiche e della qualità di vita delle popolazioni di Paesi meno sviluppati e di ceti sofferenti: la Patente della Solidarietà attraverso il Concorso Cittanuova Premio Impresa Solidale. Per questo importante premio ci teniamo a ringraziare l´ Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Corvatta.
Al di là dei risultati sportivi, a cui senza dubbio teniamo, sono queste le cose che ci rendono orgogliosi e che ci danno la forza di andare avanti, senza l´aiuto di nessuno.
Il sorriso dei bambini di Manina e dei nostri bambini, ci ripaga di tutti i sacrifici che facciamo.... Anche se qualche aiuto da parte delle nostre istituzioni locali non ci dispiacerebbe affatto e ci aiuterebbe a portare avanti tutte le nostre attività con un po´ più di tranquillità.
Fonte: Laura Damiani
[]